Pubblicato da INAIL il volume “La valutazione dei rischi in ottica di genere”, la monografia è la prima di una serie dedicata alla salute e sicurezza in un’ottica di genere.
Pubblicato da INAIL un volume sul lavoro notturno in Italia che analizza la normativa vigente, la quantità di lavoratori interessati e in particolar modo il relativo fenomeno infortunistico.
Trasmettiamo la Determinazione n. 100 del 1/3/2024 con il quale il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’AS Valpadana ha proceduto a definire l’avviso informativo circa le modalità di presentazione…
Regione Lombardia ha approvato un documento, allegato, volto a meglio chiarire il ruolo dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili (ai sensi del Titolo IV D. Lgs. 81/2008 e ss.mm…
In allegato una nota di Confindustria sull’impianto normativo nazionale e sulle recenti e non ancora operative previsioni del Regolamento macchine (UE/2023/1230) con riferimento sia all’uso dell’intelligenza artificiale sia alla necessità…
Confindustria ha diffuso un primo documento di commenti relativi alle misure previste dal decreto attuativo dell'articolo 27, commi 3 e 5, del d. lgs. 81/08 in materia di sistema di…
Il nuovo numero del periodico statistico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato alla metallurgia, comparto strategico per le economie industrializzate che vede l’Italia al secondo posto…
Pubblicato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione il III documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria “Giudizio di idoneità e accomodamento ragionevole”.
Come indicato dalla Convenzione ONU del 13 dicembre 2006…
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo a punto lo schema della patente a crediti in vista dell’entrata in vigore dello strumento a partire dal 1°ottobre 2024.
La patente a crediti, obbligatoria per imprese…
In allegato trasmettiamo il documento di prevenzione e protezione dall’esposizione al Radon nei luoghi di lavoro recentemente pubblicato dall’INAIL, che riassume quanto previsto dal Dlgs 101/2020.
Secondo la normativa vigente, per valutare il…
Our site uses cookies. Learn more about our use of cookies: cookie policyACCEPTREJECT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.